UNIQUALITY e i Professionisti dei sistemi di gestione

L’organizzazione per i Professionisti dei sistemi di gestione

UNIQUALITY (Unione Nazionale Italiana Professionale per la Qualità) è un’associazione apolitica e senza fini di lucro, nata nel 1999 per rappresentare e tutelare Professionisti e Organizzazioni che operano nel nostro Paese nell’ambito dei sistemi di gestione.

Professionisti come Consulenti, Responsabili, Manager, Gestori, etc.., che operano nei settori del controllo qualità, ambiente, responsabilità sociale, sicurezza nel campo alimentare, informatico e molti altri. 

Gli scopi dell’Associazione sono: tutela e rappresentanza per Persone, Professionisti, Organizzazioni, in particolare nei 3 punti:

  • Riunire, rappresentare e tutelare persone o organizzazioni interessate alla diffusione della cultura della Qualità, in riferimento alla diffusione dei Sistemi di Gestione Aziendali (Qualità, Sicurezza, Ambiente, Sicurezza delle Informazioni, Responsabilità Sociale, Sicurezza Alimentare,).
  • Riunire, rappresentare e tutelare le specifiche attività svolta da persone professionisti Auditor (detti anche Valutatori o Ispettori) e Lead Auditor (detti anche Responsabili di gruppo di valutazione o Capi Ispettore) in riferimento ai Sistemi di gestione Aziendali o ai Prodotti, Processi e Servizi.
  • Rappresentare i professionisti, le persone e le organizzazioni del settore, iscritte a Enti e Organismi nazionali, europei o internazionali, pubblici e privati, quali istituti o enti di Normazione, Associazioni, Sindacati, Enti di Certificazione, Organismi di Accreditamento, Enti Notificati.

UNIQUALITY: Associazione Professionale

Le Persone, i Professionisti, le Organizzazioni associati a UNIQUALITY sono essi stessi protagonisti della vita Associativa. I Professionisti Italiani, che fanno parte del Sistema Associativo UNIQUALITY, hanno scelto di contribuire allo sviluppo del Paese non solo con la propria attività, ma anche con il proprio impegno attraverso la rappresentanza.

Associazione a carattere professionale di natura privatistica, fondata su base volontaria, senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva, con il fine di valorizzare le competenze dei membri e garantire il rispetto delle regole deontologiche.

A fronte della grande crisi economica, UNIQUALITY ribadisce tenacemente i propri indirizzi strategici verso la classe dei Professionisti. Lo fa alla luce delle ragioni di migliaia di Professionisti che giorno per giorno, con vera passione, concorrono allo sviluppo del Paese.

Nella difesa di tali ragioni, le linee programmatiche e le relative attività operative UNIQUALITY sono volte al perseguimento dei seguenti obiettivi:

  • incoraggiare una nuova generazione di Professionisti dei sistemi di gestione, garantendo i supporti necessari allo sviluppo della competenza nella mansione
  • offrire ai Professionisti l’opportunità di esprimere le proprie posizioni circa i bisogni connessi alla professionalità e di avanzare proposte su specifici temi o fenomeni emergenti nell’ambito dei sistemi di gestione
  • valorizzare il ruolo chiave dei Professionisti e delle Organizzazioni all’interno della Società
  • affiancare gli esponenti del Sistema UNIQUALITY nelle loro attività, sia Territoriali che Settoriali, presso Organismi esterni di rappresentanza e tutela degli interessi Professionali

Ogni tipo di differenza in UNIQUALITY è vista come una forza.

Come i Professionisti si integrano per rafforzarsi nel mercato, anche il sistema associativo deve trovare forza nell’integrazione, nella ricerca di scopi comuni, nell’Identità associativa.

Alla base, dunque, ci dev’essere una condivisione di valori:

  • Professionalità: Al centro del sistema associativo UNIQUALITY è la Persona, il Professionista, l’Organizzazione e ciò che accomuna il sistema è essere “competenti nella mansione”.
  • Aggiornamento: Il sistema associativo assume come valore la scelta di quelle soluzioni e azioni che favoriscono l’aggiornamento professionale nel tempo e l’accrescimento del patrimonio culturale di settore.
  • Italianità: Fare sistema tra i Professionisti è sempre più una necessità, oltre che un’opportunità, poiché la competizione richiede unione e aiuto reciproco.
  • Territorialità: il professionista è competitivo se conosce bene la sua area nel territorio, che gli permette di essere poi operativo a livello italiano.
  • Dignità uguale per tutti: Le Persone/Professionisti/Organizzazioni rappresentati, indipendentemente dal Settore sono riconosciuti come diversi ma pari. Infatti, possono essere diversi per quanto attiene agli interessi parziali e di breve, ma sono pari nella ricerca di scopi comuni, di sinergie di sistema, di riconoscimento di valori.

Questi fondamentali valori condivisi che producono valore aggiunto associativo e che sono il motivo dello stare insieme di UNIQUALITY.