Il segreto di un sapore autentico e le proprietà benefiche di un olio extra vergine di oliva prodotto con passione e tradizione.
L’autunno è già arrivato, portando con sé i colori caldi della natura e i profumi della vendemmia. Ma in Toscana questa stagione è anche sinonimo di un altro prezioso tesoro: l’olio extra vergine di oliva. E la Toscana è un luogo dove questo nettare degli dei viene prodotto con maestria antica e rigoroso rituale.
Da sempre protagonista della dieta mediterranea, è molto più di un semplice condimento. Ricco di acidi grassi monoinsaturi, antiossidanti e vitamine, questo prezioso nettare è un vero e proprio toccasana per il nostro organismo. Contribuisce a ridurre il colesterolo, protegge il cuore e le arterie, e previene l’invecchiamento cellulare. Insomma, un alleato prezioso per la nostra salute e il nostro benessere.
Una storia di passione e tradizione
iImmersi nel territorio Toscano, molte sono le aziende che da generazioni coltivano olive e producono olio extravergine di oliva con la stessa passione e maestria dei suoi fondatori. Come quella del Frantoio Masaccio a Reggello, la storia di raccolto e produzione dell’olio è fatta di rispetto per la terra, di amore per le tradizioni e di un costante impegno per la qualità.
Dalla raccolta all’imbottigliamento: un processo artigianale
La produzione dell’olio è un processo accurato e attento, che inizia con la raccolta delle olive a giusta maturazione. Le olive vengono poi portate al frantoio e lavorate entro le 24 ore dalla raccolta,per preservarne al meglio le proprietà organolettiche. La molitura avviene a freddo e l’olio viene estratto esclusivamente per pressione meccanica. Infine, l’olio viene filtrato e imbottigliato, pronto per essere gustato.
Varietà di olive: un bouquet di sapori
Le diverse varietà di olive, ciascuna delle quali conferisce all’olio caratteristiche uniche, coltivate in Toscana sono: il Moraiolo, il Leccino, il Frantoio, il Pendolino e il Maurino. Ogni varietà ha un profilo aromatico distinto, che va dalle note fruttate e erbacee a quelle più intense e piccanti. La scelta della varietà dipende dal tipo di olio che si desidera ottenere e dall’utilizzo che se ne vuole fare in cucina.
Abbinamenti perfetti: l’olio extra vergine di oliva in cucina
L’olio extra vergine di oliva è un ingrediente versatile e raffinato, perfetto per esaltare il sapore di numerosi piatti. Ottimo a crudo su bruschette, insalate e minestre, è ideale anche per la cottura di carne e pesce. Per un’esperienza gustativa indimenticabile, prova l’olio extra vergine di oliva con i piatti della tradizione toscana, come la ribollita, i fagioli all’uccelletto e la bistecca alla fiorentina.
Perché scegliere l’olio extra vergine di oliva?
Scegliere l’olio extra vergine di oliva significa scegliere un prodotto di altissima qualità, ottenuto con metodi tradizionali e nel rispetto dell’ambiente. Un olio dal sapore autentico e inconfondibile, perfetto per chi ama la buona cucina e desidera portare in tavola un tocco di genuinità.