Come Risolvere i Problemi di Bassa Pressione dell'Acqua in Casa

Una pressione dell’acqua debole può essere frustrante e influire negativamente sull’esperienza quotidiana.

Fortunatamente, ci sono diverse soluzioni efficaci per migliorare la pressione dell’acqua in casa, molte delle quali possono essere realizzate senza l’aiuto di un professionista.

Se non ti senti a tuo agio a effettuare le riparazioni da solo, puoi affidarti a professionisti come Artigian Casa, specializzati in riparazioni domestiche e aziendali. I loro esperti possono migliorare la pressione dell’acqua nella tua abitazione con competenza e professionalità, garantendo un servizio rapido e affidabile.

Identificazione delle cause

Per risolvere il problema della bassa pressione dell’acqua, è fondamentale identificare la causa principale. 

Perdite nell’impianto idraulico

Le perdite nei tubi possono ridurre significativamente la pressione dell’acqua. Verifica la presenza di macchie d’acqua, umidità o rumori insoliti.

Accumulo di sedimenti nei tubi

I sedimenti e il calcare possono accumularsi nei tubi, riducendo il flusso dell’acqua. Questo problema è comune nelle aree con acqua dura.

Valvole parzialmente chiuse

Le valvole di arresto parzialmente chiuse possono limitare il flusso dell’acqua. Controlla tutte le valvole per assicurarti che siano completamente aperte.

Problemi al regolatore di pressione

Un regolatore di pressione difettoso può causare una bassa pressione dell’acqua. Se sospetti un problema, potrebbe essere necessario sostituirlo.

Problemi al sistema idrico municipale

A volte, il problema può essere causato dal sistema idrico municipale. Contatta il tuo fornitore di servizi idrici per verificare eventuali problemi o manutenzioni in corso.

Soluzioni pratiche per migliorare la pressione dell’acqua

1. Riparare le perdite

Individuare la perdita: Cerca segni di perdite d’acqua, come macchie o umidità sui muri e sui pavimenti.

Riparare o sostituire i tubi danneggiati:

  • Tubi a vista: Utilizza una chiave inglese per rimuovere i tubi danneggiati e sostituirli con nuovi tubi.
  • Tubi nascosti: Se i tubi sono sotto il pavimento o dentro le pareti, potrebbe essere necessario rimuovere una sezione di muro o pavimento. Usa un rilevatore di tubature per localizzare esattamente il punto della perdita. Taglia con attenzione la porzione di parete o pavimento necessaria, ripara il tubo danneggiato utilizzando raccordi appropriati e poi richiudi la sezione con materiali adatti. Se l’operazione sembra troppo complessa, considera di chiamare un idraulico professionista.

2. Pulire i tubi dai sedimenti

Chiudere l’acqua

  • Chiudi la valvola principale dell’acqua per interrompere il flusso d’acqua in tutta la casa.

      Rimuovere i tubi

  • Identifica e rimuovi le sezioni di tubo che sospetti possano essere ostruite dai sedimenti. Solitamente, queste sono le sezioni vicino ai rubinetti, ai miscelatori o alle valvole. Utilizza una chiave inglese per svitare i raccordi e staccare i tubi.

Pulire i tubi

  • Usa una spazzola per tubi e un lubrificante spray per rimuovere i sedimenti e il calcare accumulati all’interno dei tubi. Assicurati di pulire accuratamente l’interno di ogni sezione di tubo.

Rimontare i tubi

  • Rimonta le sezioni di tubo precedentemente rimosse e assicurati che i raccordi siano ben stretti per evitare perdite. Verifica che tutti i collegamenti siano sicuri prima di riaprire la valvola principale dell’acqua.

3. Aprire completamente le valvole di arresto

Ispezionare le valvole

Le valvole di arresto regolano il flusso dell’acqua in diverse aree della casa e si trovano in vari punti:

  • Valvole principali: Generalmente situate vicino al contatore dell’acqua o dove la linea principale entra in casa. Spesso si trovano nel seminterrato, nel garage o in un armadio di servizio.
  • Valvole secondarie: Si trovano vicino ai lavandini, alle toilette e agli elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie. Di solito sono sotto i lavandini o dietro gli elettrodomestici.

Regolare le valvole

  1. Identifica le valvole: Localizza tutte le valvole di arresto seguendo le indicazioni sopra.
  2. Controlla l’apertura: Verifica che le valvole siano completamente aperte. Una valvola aperta ha la maniglia parallela al tubo.
  3. Apri le valvole parzialmente chiuse: Se trovi valvole parzialmente chiuse (la maniglia è perpendicolare al tubo), utilizzando un cacciavite o una chiave inglese, ruota la maniglia fino a che non sia parallela al tubo per aprirle completamente.

4. Sostituire il regolatore di pressione

Misurare la pressione dell’acqua

  1. Trova un punto di misurazione: Collega un misuratore di pressione dell’acqua a un rubinetto esterno o a un attacco per tubo flessibile. Assicurati che l’acqua sia chiusa altrimenti il risultato potrebbe non essere preciso.
  2. Leggi la pressione: Apri completamente il rubinetto e leggi la pressione sul misuratore. La pressione ideale dovrebbe essere tra 3 e 5 bar (40-70 psi). Se la pressione è troppo bassa, potrebbe indicare un problema con il regolatore di pressione.

Sostituire il regolatore di pressione

  1. Individuare il regolatore di pressione: Il regolatore di pressione si trova solitamente lungo la linea principale dell’acqua, vicino al punto in cui la tubatura entra in casa. Spesso è montato poco dopo la valvola principale di arresto.
  2. Chiudere l’acqua: Chiudi la valvola principale dell’acqua per interrompere il flusso d’acqua nella casa.
  3. Rimuovere il regolatore difettoso: Utilizza una chiave inglese per allentare e rimuovere il regolatore di pressione dai raccordi della tubatura.
  4. Installare il nuovo regolatore: Segui le istruzioni del produttore per installare il nuovo regolatore di pressione. Assicurati di stringere bene i raccordi per evitare perdite.
  5. Riaprire l’acqua e testare: Riapri la valvola principale dell’acqua e utilizza il misuratore di pressione per verificare che la pressione sia tornata ai livelli normali.

5. Contattare il fornitore di servizi idrici

  1. Verificare problemi esterni: Contatta il tuo fornitore di servizi idrici per verificare se ci sono problemi o manutenzioni in corso che potrebbero influire sulla pressione dell’acqua.

Normative e Standard di Sicurezza

In Italia, l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) stabilisce linee guida per garantire la qualità e la sicurezza degli impianti idraulici.

Normativa UNI pertinente:

  • UNI EN 806-2:2005: “Specifiche per impianti interni di acqua destinata al consumo umano – Parte 2: Progettazione” definisce le linee guida per la progettazione di impianti idraulici sicuri ed efficienti.

Domande Frequenti

Come posso misurare la pressione dell’acqua in casa?

Utilizza un misuratore di pressione dell’acqua collegato a un rubinetto o a un altro punto di accesso per ottenere una lettura accurata.

Cosa posso fare se il problema persiste?

Se hai seguito tutte le soluzioni suggerite e il problema persiste, potrebbe essere necessario contattare un idraulico professionista per un’ispezione più approfondita.

Dove posso trovare assistenza professionale per migliorare la pressione dell’acqua in casa?

Per assistenza professionale e interventi rapidi, puoi contattare Artigian Casa, esperti in interventi idraulici e di manutenzione.

Quanto spesso dovrei controllare la pressione dell’acqua in casa?

È consigliabile controllare la pressione dell’acqua almeno una volta all’anno o ogni volta che noti un calo significativo della pressione.

Seguendo questi passaggi e soluzioni, potrai migliorare la pressione dell’acqua in casa, garantendo un’esperienza più confortevole e efficiente nell’uso quotidiano.