L’assicurazione auto è obbligatoria per tutti i veicoli, dunque rappresenta una spesa da sostenere per tutti gli automobilisti.
Naturalmente, il fatto che si tratti di un costo fisso non significa che il premio debba essere troppo elevato. Esistono infatti diverse strategie da poter attuare e consigli utili da poter seguire per risparmiare sulla polizza, mantenendo al contempo una copertura adeguata.
Senza dubbio, conoscere i vari fattori che concorrono a determinare l’entità del premio è il primo step per capire come intervenire in modo mirato, così da intaccare il meno possibile il budget familiare.
Assicurazione auto economica: i fattori che influenzano il costo
Il costo dell’assicurazione auto è determinato da una serie di fattori che gli assicuratori valutano per calcolare il rischio associato a ogni conducente.
Innanzitutto, uno dei fattori che incide maggiormente è il sistema delle classi di merito, che comprende 18 diverse posizioni: ogni guidatore viene assegnato a una determinata classe sulla base della propria storia di guida. Alla sottoscrizione della prima assicurazione auto si viene assegnati automaticamente alla 14° e annualmente si può progredire o retrocedere, sulla base del comportamento tenuto al volante.
L’età del conducente è uno dei principali fattori: i conducenti più giovani e quelli anziani tendono a pagare premi più alti a causa dell’aumento del rischio di incidenti.
Il tipo di veicolo è un altro elemento cruciale: automobili sportive o di lusso generalmente comportano premi più elevati rispetto ai veicoli familiari o economici, a causa dei costi di riparazione e del rischio di furto più alto.
Anche la zona di residenza influisce in modo piuttosto determinate: vivere in un’area con un elevato tasso di criminalità o di incidenti stradali può aumentare il premio, perché rende l’auto più soggetta alla possibilità di essere rubata, riportare danni o rimanere coinvolta in un sinistro.
Strategie per risparmiare sull’assicurazione auto
Esistono diverse strategie efficaci per ridurre il costo dell’assicurazione auto. Innanzitutto, confrontare le offerte di diverse compagnie assicurative è fondamentale.
Senza dubbio, utilizzare i siti di comparazione online come Facile.it può ottimizzare questo processo, dato che permettono agli utenti di individuare in pochi click l’assicurazione auto online più economica, mettendo a disposizione una serie di preventivi del tutto su misura.
Anche mantenere un comportamento corretto alla guida è un altro modo per risparmiare. Evitare incidenti e infrazioni del codice della strada permette di raggiungere una classe di merito superiore, un aspetto che influisce direttamente sull’entità del premio da corrispondere alla compagnia assicurativa.
Allo stesso tempo, per ottenere una classe di merito più alta è possibile avvalersi dell’RC Familiare, che permette di essere inseriti nella stessa posizione del membro della famiglia più virtuoso alla guida. Per usufruire di questo beneficio è sufficiente dimostrare di abitare nella stessa casa, presentando una certificazione di residenza, che al giorno d’oggi si può ottenere anche online presso l’ANPR.
Allo stesso modo, aumentare la franchigia può ridurre significativamente il premio, tuttavia è bene ricordare che in questi casi è necessario pagare di più di tasca propria in caso di incidente, in caso di importi piuttosto contenuti. Valutare attentamente le garanzie accessorie da inserire nel contratto è altrettanto importante: inserire soltanto le coperture realmente necessarie può abbassare significativamente i costi e permetterà di ottenere un’assicurazione del tutto su misura.
Infine, è bene ricordare che installare dispositivi di sicurezza sul veicolo, come sistemi antifurto e dispositivi di localizzazione, può portare a riduzioni del premio assicurativo. Queste risorse riducono il rischio di furto e di conseguenza il rischio per l’assicuratore.
Risparmiare sull’assicurazione auto è dunque possibile con le giuste strategie e una pianificazione attenta. Confrontare le polizze, mantenere un buon comportamento alla guida e valutare attentamente le proprie esigenze di copertura sono passaggi fondamentali per ridurre i costi senza compromettere la protezione. Adottare queste strategie può aiutare a gestire meglio il budget e garantire una protezione adeguata per sé e per il proprio veicolo.